Proprietà Intellettuale, Contratti Discografici, AI, qui trovate approfondimenti per crescere insieme.

"Più imparo, più mi rendo conto di quanto non so". Albert Einstein

Riforma italiana su IA e diritto d’autore: nuovi confini per la creatività musicale

La recente Legge n. 132/2025, approvata il 18 settembre, rappresenta il primo quadro normativo italiano interamente dedicato all’intelligenza artificiale e ai suoi impatti sul diritto d’autore. In linea con l’AI Act europeo, la riforma modifica la Legge 633/1941 introducendo un principio che segnerà una svolta nel settore musicale: un’opera realizzata con l’ausilio dell’IA può essere tutelata solo se esiste un contributo intellettuale umano sostanziale.

Leggi di più »

No, l’AI non ti ruberà la carriera. Ma può rubarti il posto se ti comporti come una macchina.

Nell’ultimo periodo gli artisti che arrivano nel mio studio o passano a visitarmi sul sito http://www.fabiofalcone.com mi fanno tutti, più o meno, la stessa domanda: “Fabio… ma se l’intelligenza artificiale continuerà a scrivere canzoni, a pubblicare dischi e a macinare stream… che ne sarà di noi?”. È una domanda che ormai sento quasi ogni giorno, detta con quella voce mezza ironica e mezza seria, ma con gli occhi preoccupati. Perché dietro c’è paura vera: la paura di essere sostituiti. E non è un dettaglio, perché qui non stiamo parlando solo di musica, ma della loro vita, della loro identità, di anni passati a costruire un percorso.

Leggi di più »

Avvocato Diritto d’Autore: come funziona la tutela legale delle opere musicali in Italia

In Italia, la tutela delle opere musicali è disciplinata dalla Legge sul diritto d’autore (L. 633/1941).Un aspetto fondamentale da chiarire subito è che la protezione nasce automaticamente nel momento in cui l’opera viene creata e fissata su un supporto (registrazione audio, spartito, file digitale). Non è necessario alcun deposito per essere titolari dei diritti, ma la prova della paternità diventa essenziale in caso di contenzioso.

Leggi di più »

Emergenza Emergenti

Considerato il fatto che sono arrivate davvero tantissime email di Emergenti e non … interessati a saperne di più sui contratti che vengono proposti dalle etichette indipendenti, è utile ricapitolare le 10 regole definitive da tenere bene a mente quando si viene contattati da una Label.

Leggi di più »

Contratti Minestrone

Comprendere le differenze tra il contratto fonografico e quello editoriale è fondamentale e ancor più cruciale è evitare di mischiarne il contenuto. Vediamo insieme le ragioni dietro questa distinzione vitale.

Leggi di più »

Le classifiche Spotify

Non è di certo un mistero il fatto che Spotify viene utilizzato prevalentemente dai ragazzi delle scuole medie o su di li, i quali “streamano” compulsivamente e prevalentemente solo un certo tipo di musica.

Leggi di più »

Meta / Siae

L’accordo transitorio siglato a maggio da Meta e Siae, in base al quale sulle piattaforme social del colosso di Menlo park si era tornati ad ascoltare la musica tutelata dalla società italiana degli autori ed editori dopo il mancato rinnovo delle licenze di marzo, sarà esteso dal 6 ottobre fino al 31 gennaio 2024.

Leggi di più »

"Solo un artista può difendere e tutelare al meglio un altro artista ...

per questo Fabio è la persona giusta !"

Francesco Facchinetti

(Manager, Produttore)